Al momento stai visualizzando synbrAIn ottiene un nuovo finanziamento europeo grazie al programma DIGI-B-CUBE

synbrAIn ottiene un nuovo finanziamento europeo grazie al programma DIGI-B-CUBE

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Notizie

Negli ambiti della medicina e dell’assistenza sanitaria, non è raro che aziende private e pubbliche investano significativamente sulla ricerca e sulle nuove tecnologie. Non a caso, nell’ultimo decennio l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e machine learning ha trovato terreno fertile proprio in questi settori.

synbrAIn ha partecipato al processo di innovazione, in qualità di leading partner, al programma di finanziamento DIGI-B-Cube, a sua volta finanziato dai fondi Horizon 2020 dell’Unione Europea. DIGI-B-Cube nasce con lo scopo di facilitare la collaborazione tra piccole e medie imprese, a supporto dell’introduzione di nuove tecnologie digitali in tutte quelle realtà aziendali che si occupano di bioimaging, biosensing e biobanking.

Insieme ad altri due partner, Restorative Neurotechnologies ed USE-ME-D, synbrAIn ha risposto alla open call di DIGI-B-Cube, presentando un progetto identificato dall’acronimo AI4NT, che ne riassume l’obiettivo centrale: lo sviluppo di un sistema basato sull’intelligenza artificiale, in grado di generare automaticamente un piano di riabilitazione per pazienti neurologici con disordini cognitivi.

Sono state presentate un totale di 217 proposte di progetto, ma ne sono state selezionate alla fine solamente 16. Ancor più interessante è il fatto che, tra le altre 16 proposte di progetto, ce n’è una che vede coinvolta Senticlab, azienda di ricerca che lavora a stretto contatto proprio con synbrAIn sui temi dell’intelligenza artificiale nell’ambito healthcare.

Come sopra anticipato, l’obiettivo del progetto AI4NT è quello di realizzare un sistema che faciliti la definizione di un percorso terapeutico destinato al recupero delle capacità cognitive dei pazienti. Il ruolo di synbrAIn sarà proprio quello di definire ed implementare gli algoritmi di machine learning alla base di tale sistema. A tale scopo, Restorative Neurotechnologies fornirà un dataset costruito con i dati (opportunamente anonimizzati) di un considerevole numero di pazienti affetti da patologie cognitive, unitamente alle scelte terapeutiche intraprese ad ai risultati delle terapie stesse. Infine, USE-ME-D supporterà l’intero processo al fine di ottenere un prodotto finale verificato e certificato, in accordo con lo standard IEC 62304 per lo sviluppo di software destinato a contesti medicali.

Il progetto AI4NT rappresenta per synbrAIn un passo importante verso la realizzazione di nuovi prodotti e servizi che mettano a disposizione le potenzialità dell’intelligenza artificiale a tutte quelle applicazioni legate all’ambito dell’healthcare. L’output di questo progetto non rappresenta quindi un semplice traguardo, bensì un punto di partenza verso una stabile collaborazione tra i partner, finalizzata alla certificazione ed allo sviluppo di nuove versioni di prodotto.

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.